Intensa fase di maltempo in arrivo sull’Italia.

Sarà maltempo sulla nostra penisola per buona parte della prossima settimana con fenomeni che potrebbero assumere carattere di persistenza e di forte intensità specie sul versante occidentale. Maltempo di tipo invernale che colpirà in modo particolare le regioni centrali con piogge intense, grandinate, temporali, e nevicate a quote basse oltre a venti molto forti.
Un vortice di origine polare colmo di aria molto fredda in quota si è staccato dalla circolazione depressionaria che staziona sulla Groenlandia e si dirige verso il mediterraneo scivolando sul bordo orientale di un robusto campo di alta pressione presente in pieno oceano atlantico, disposto con asse in senso meridiano. Giungerà sulla nostra penisola con temperature meno rigide ma subirà un ulteriore approfondimento grazie al contributo di calore che riceverà dalle acque del mediterraneo.

Tra martedì e mercoledì andrà a strutturarsi un canale di bassa pressione dal Canada al mediterraneo centrale in seno al quale transiteranno vari impulsi perturbati a carattere freddo. La nostra penisola subirà in pieno gli effetti (specie il centro-sud) a causa della formazione di una profonda depressione in prossimità del mar Tirreno dove le ultime elaborazioni numeriche stimano valori di pressione al suolo intorno a 980 hPa. Anomali anche i valori di altezza di geopotenziale a 500 hPa (circa 520 dam), solitamente si attestano sui 540 dam in questo periodo. Dunque si tratterebbe di una configurazione molto rara per il mediterraneo per cui i modelli matematici faticano non poco ad individuare l’esatta traiettoria. Poichè la fenomenologia associata dipenderà proprio dal posizionamento e dai successivi movimenti del vortice, al momento è impossibile fornire, con un buon grado di affidabilità, quali saranno le regioni più colpite dalle precipitazioni; un altro fattore molto importante riguarda la quota delle nevicate anch’essa dipendente dalla posizione che assumerà il minimo depressionario. Possiamo solo dire che sulle aree a sud e ad est del vortice prevarrà aria più temperata mentre l’aria più fredda scorrerà a nord e ad ovest della depressione. Il contrasto termico tra le 2 masse d’aria sarà notevole per cui laddove vi sarà convergenza delle correnti i fenomeni risulteranno particolarmente intensi.

Sarà maltempo anche di severa intensità su molte regioni con piogge intense, grandinate, temporali, e nevicate a quote basse oltre a venti molto forti! Al momento non possiamo aggiungere altro riservandoci di sciogliere la prognosi tra 24-36 ore allorquando la modellistica numerica fornirà segnali più chiari e robusti.
- ← Previsioni audio per Basilicata e Campania 21/01/2019
- METEO ITALIA, ondata di MALTEMPO, pioggia, NEVE, venti forti →

Giuseppe Stabile
Tecnico Meteorologo WMO (certificato DEKRA)