Vortice chiuso in risalita dal nord Africa condizionerà il tempo su mezza Italia, poi…

Il vortice depressionario isolatosi sul nord Africa va spostandosi verso nord-nord-ovest dispensando altre precipitazioni su buona parte del centro-sud. Nella giornata di domenica tale depressione verrà agganciata da una nuova saccatura che dal nord Atlantico si dirigerà sul mediterraneo occidentale dove, in prossimità delle Baleari – si isolerà un vortice che condizionerà il tempo sulle regioni centro-settentrionali del versante tirrenico per buona parte della prossima settimana.
Dopo aver dispensato abbondanti precipitazioni sui settori orientali di Sicilia, Calabria e Basilicata, la depressione risalirà lungo il Tirreno coinvolgendo (tra venerdì e sabato) anche le rimanenti regioni italiane (specie quelle esposte al flusso di correnti sud-occidentali).

Un nuovo affondo depressionario dal nord Atlantico – nella giornata di domenica – aggancerà il vortice all’altezza della Francia isolandosi grazie all’espansione di un cuneo da ovest e al rinforzo dell’alta pressione sull’Europa centrale. La depressione progredirebbe verso sud portandosi sulle Baleari e esponendo le regioni centro-settentrionali del versante tirrenico al flusso di correnti umide da sud-ovest. Nei primi giorni della prossima settimana le precipitazioni potrebbero assumere carattere di persistenza sull’angolo nord-occidentale della nostra penisola a causa dell’ulteriore espansione dell’alta pressione sull’Europa centro-orientale.

lnfatti, osservando la mappa elaborata dal centro di Reading prevista per martedì 9, notiamo la formazione di un possibile blocco anticiclonico alle correnti atlantiche alle medio e basse latitudini. Il vortice chiuso (cut-off) rimarrebbe stazionario sulle Baleari facendo persistere le precipitazioni sul nord-ovest dell’Italia. Altrove la fenomenologia sarebbe del tutto assente, procedendo dal versante adriatico al Tirreno.

Data la disposizione meridionale delle correnti le temperature massime si manterranno entro le medie del periodo mentre le minime della notte farebbero registrare valori al di sopra della media.

Giuseppe Stabile
Tecnico Meteorologo WMO (certificato DEKRA)