Categorie: News

La neve sulle coste della Campania

Condividi
Tempo di lettura: 4 minuti.

Dal 3 al 5 gennaio 2019 il mediterraneo orientale è stato interessato da una forte irruzione di aria fredda di origine artica che ha determinato una diminuzione delle temperature su tutta la nostra penisola più sensibile sulle regioni centrali adriatiche e su quelle meridionali. La traiettoria orientale dell’afflusso freddo ha causato la formazione di un minimo depressionario al suolo che per oltre 48 ore è rimasto quasi stazionario tra il basso Adriatico e la Grecia, il quale ha convogliato – sulle nostre regioni centro-meridionali – l’aria fredda che affluiva sui Balcani. In quota, a 500 hPa, abbiamo assistito ad un calo dei geopotenziali fino a 530 dam dove per altro si misuravano temperature molto basse (-38°C).

Si tratta di una configurazione barica non nuova per il nostro mediterraneo, anzi, piuttosto ricorrente durante il semestre freddo; una configurazione che espone il versante adriatico, quello Ionico, parte della Calabria tirrenica, la Sicilia settentrionale e la dorsale appenninica a precipitazioni le quali, sulle regioni centro-meridionali adriatiche, sono causate dall’effetto ASE (Adriatic Snow Effect), un fenomeno che determina forte instabilità a causa del contrasto tra l’aria molto fredda in arrivo dai Balcani e quella più tiepida ed umida presente sul mare Adriatico. Inoltre, la presenza della catena appenninica favorisce un’accentuazione dell’instabilità sul versante orientale (sopravvento) grazie all’ascesa forzata delle masse d’aria  (ulteriore raffreddamento e condensazione), nel tentativo di superare il rilievo orografico. Dopo aver oltrepassato la catena appenninica le masse d’aria giungono sul versante tirrenico povere di umidità per cui le precipitazioni risultano praticamente assenti. Con simili configurazioni, affinchè si verifichino precipitazioni anche sul versante occidentale occorre un contributo di aria umida dal Tirreno, magari con la formazione di un minimo orografico sulla costa della Campania (Ponza Low?). Contributo umido che tra il 3 e il 5 gennaio non c’è stato eppure le precipitazioni, anche se deboli, non sono mancate. Precipitazioni che considerate le basse temperature hanno assunto carattere nevoso fino in pianura, estendendosi fin sulla costa. Per quale motivo?

In primis la configurazione al suolo che ha fatto registrare un gradiente barico orizzontale molto debole nella parte finale dell’evento. Il minimo al suolo ha fatto registrare valori intorno ai 1010 hPa (piuttosto elevati) e addirittura dal pomeriggio-sera del 4 gennaio si è portato al di sopra dei 1015 hPa, ampliandosi. Questo ha determinato un’ulteriore attenuazione del gradiente barico orizzontale (differenza di pressione al suolo tra settore occidentale e orientale del mediterraneo) con conseguente diminuzione dell’intensità del vento fino a divenire quasi calmo. Questo ha favorito una minore dispersione di umidità in considerazione anche della qualità della massa d’aria presente in quota: -38°C a 500 hpa (circa 5300 metri) e -9°C a 850 hPa (circa 1500 metri).

Campo della Pressione al livello del mare e Geopotenziale a 500 hPa
Isoterme sul piano isobarico di 850 hPa (a circa 1500 metri di altezza)

Sul versante tirrenico i fenomeni comunque sono risultati di debole intensità con quantitativi pluviometrici nell’ordine dei 1-3 mm (corrispondenti a 1-3 cm di neve).

Ha fatto sensazione il panorama bianco all’alba del 5 gennaio si osservava sulle estese pianure, fino a raggiungere la costa. Questo grazie alla temperatura che si è mantenuta costantemente al di sotto di 0°C durante l’evento nevoso anche perchè la precipitazione si è verificata nelle ore serali e notturne.

In basso le suggestive foto scattate la mattina del 5 gennaio da Altavilla Silentina (319 m.s.l.m) da Arnaldo Mordente il quale sentitamente ringrazio per aver permesso la pubblicazione.

Altavilla Silentina – SA – (319 m.s.l.m.)
Altavilla Silentina – SA – (319 m.s.l.m.)
Verso la pianura
Direzione sud-sud-ovest (Albanella – Capaccio). Il monte Calpazio.
Piana del Sele
Piana del Sele
Piana del Sele
Piana del Sele
In direzione dei Picentini
In direzione dei Picentini
In direzione sud-sud-est (monte Vesole, 1219 m.)
Giuseppe Stabile

Tecnico Meteorologo WMO (certificato DEKRA)

Scritto Da
Tags: Italia

Articoli Recenti

  • News

Partecipazione al progetto IBIS ECO

Il progetto IBIS ECO intende contribuire alla riqualificazione e decarbonizzazione del parco immobiliare esistente promuovendone…

2 Gennaio 2023
  • News

METEO ITALIA: LE PREVISIONI PER DOMANI 26 OTTOBRE 2021

SITUAZIONE: Il ciclone "mediterraneo" fortunatamente ha scelto di rimanere a latitudini meridionali e non si…

25 Ottobre 2021
  • News

METEO ITALIA: LE PREVISIONI PER IL WEEK-END 22-24 OTTOBRE 2021

SITUAZIONE: L'alta pressione si sta riposizionando sull'Europa centrale bloccando, in parte, l'arrivo delle perturbazioni atlantiche…

22 Ottobre 2021
  • News

METEO ITALIA: LE PREVISIONI PER OGGI 20 OTTOBRE 2021

SITUAZIONE: La vasta depressione presente sul nord Europa comincia a guadagnare terreno verso sud. L'Europa…

20 Ottobre 2021
  • News

METEO ITALIA: LE PREVISIONI PER DOMANI 18 OTTOBRE 2021

SITUAZIONE: Sull'Italia e su gran parte dell'Europa centromeridionale è presente una vasta area di pressione…

17 Ottobre 2021
  • News

METEO ITALIA: LE PREVISIONI PER OGGI 14 OTTOBRE 2021

SITUAZIONE: La depressione che ieri ha portato il maltempo su Calabria e Sicilia e su…

14 Ottobre 2021

Questo sito utilizza cookies.

Leggi di più