Epifania in gran parte soleggiata su parte d’Italia che sarà parzialmente riparata da un campo anticiclonico ben strutturato sull’Europa occidentale. Situazione diversa per Abruzzo, Molise, Irpinia, Puglia, Basilicata, Calabria e Nord Sicilia che rimarranno posizionate sul bordo orientale dell’alta pressione sul quale continuerà a scorrere un flusso di correnti settentrionali, seppur meno fredde rispetto ai giorni scorsi. Su queste aree ne conseguirà una maggiore variabilità con schiarite alternate a passaggi nuvolosi responsabili di locali piovaschi su coste e pianure, nonché deboli nevicate su Gargano, Appennino Abruzzese, Campano, Molisano e Lucano dagli 800-1000 metri di quota, localmente più in basso a fine giornata. Tempo soleggiato sul resto della penisola con temperature in aumento.
Mappa venti previsti al suolo.
Attenzione ai venti che torneranno ad essere nuovamente sostenuti dai quadranti nord-occidentali su Adriatico centro-meridionale, Ionio e Canale di Sicilia con mari tendenti anche ad agitati, specie sul versante Adriatico pugliese, qui con raffiche di Maestrale fino a 50-70 km/h e mareggiate sulle coste esposte salentine.