METEO Italia: torna l’alta pressione con SOLE e temperature MITI

METEO ITALIA – TEMPO PREVALENTEMENTE STABILE SULL’ITALIA PER DIVERSI GIORNI –
La fase di tempo instabile che ha interessato l’intera nostra penisola ormai è passata. La persistenza in area mediterranea di una circolazione depressionaria ha generato sistemi nuvolosi compatti associati a precipitazioni anche consistenti, specie sulle regioni settentrionali e su quelle del versante tirrenico.
Piogge benefiche soprattutto per molti settori dell’Italia settentrionale, interessati da una prolungata fase siccitosa. L’intrusione di aria relativamente fredda ha determinato anche nevicate fino a quote medio-basse sulle Alpi. Aria fredda che ha insistito sulle nostre regioni meridionali fino alla giornata di ieri determinando spruzzate di neve sulle cime dell’Appennino.
Ora la situazione è mutata grazie alla timida espansione di un promontorio anticiclonico di natura sub-tropicale. Alta pressione che nei prossimi giorni tenderà ulteriormente a consolidarsi anche se non ingloberà interamente la nostra penisola lasciando parzialmente scoperte le estreme regioni meridionali del versante adriatico e ionico.
ENTRIAMO NEL DETTAGLIO
Le giornate di mercoledì 17 e giovedì 18 saranno pressoché identiche con cielo generalmente poco nuvoloso lungo le coste mentre addensamenti interesseranno le aree appenniniche durante il pomeriggio con possibilità di isolati rovesci.
Le temperature tenderanno ad aumentare lievemente. Intanto, una saccatura dal nord-Atlantico si allungherà ad ovest della penisola iberica, rilasciando una goccia fredda in quota (vortice isolato) che evolverà verso le coste marocchine nel corso del fine settimana di Pasqua ( vedi figura in basso). Questo favorirà una risposta di aria calda di estrazione africana verso il mediterraneo con conseguente ulteriore aumento delle temperature.

Dunque, secondo le ultime elaborazioni modellistiche, il fine settimana di Pasqua dovrebbe trascorrere all’insegna del bel tempo con temperature al di sopra della media stagionale in attesa di conoscere le mosse della depressione africana, la quale se dovesse traslare ulteriormente verso levante potrebbe determinare un peggioramento sulla nostra penisola nei primi giorni della prossima settimana, ad iniziare dai settori occidentali. Ma di questo ne riparlerò giovedì 19 nel consueto editoriale relativo all’analisi sinottica.
- BASILICATA METEO a cura di Germano Di Leo.
- CAMPANIA METEO a cura di Giuseppe Stabile.
- PUGLIA METEO a cura di Alex Guarini.
- ITALIA METEO a cura di Michele Conenna.
Un saluto dallo staff.
- ← Previsioni audio per Basilicata e Campania 17/04/2019
- Previsioni audio per Basilicata e Campania 18/04/2019 →

Giuseppe Stabile
Tecnico Meteorologo WMO (certificato DEKRA)